Agrinforma
Torna ad Agrinforma
12.11.2025

BONUS MAMME 2025: come funziona il nuovo incentivo INPS per le lavoratrici con figli

bonus mamme 2025

Scopri il nuovo Bonus Mamme 2025 INPS: requisiti, importi, modalità di domanda e scadenze. Tutte le istruzioni aggiornate per le lavoratrici dipendenti, autonome e professioniste.

La circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025 introduce e disciplina il "Nuovo bonus mamme", un'integrazione al reddito per l'anno 2025 destinata alle lavoratrici madri con due o più figli. 
Spetta per l’anno 2025 e decorre dalla data di nascita o di ingresso in Italia del secondo o terzo figlio, qualora tali eventi si verifichino nel corso dell’anno.

Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025. Vediamo nel dettaglio chi può richiederlo, quanto spetta e come presentare la domanda.

REQUISITI LAVORATIVI 

Il Bonus Mamme 2025 spetta alle lavoratrici madri con i seguenti requisiti:
  • Due figli (il più giovane con meno di 10 anni) se lavoratrici dipendenti, autonome o professioniste;
  • Tre o più figli (il più giovane con meno di 18 anni) se lavoratrici dipendenti a tempo determinato, autonome o professioniste.
Le madri con contratto a tempo indeterminato e tre o più figli non possono beneficiare del nuovo bonus, poiché per loro resta valido l’esonero contributivo totale fino a 3.000 euro annui previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

Le operaie agricole stagionali potranno ottenere il bonus solo per i mesi effettivamente lavorati. Nessun importo è previsto per i mesi in cui risultano disoccupate o percepiscono NASpI o disoccupazione agricola.
Sono escluse le lavoratrici madri titolari di cariche sociali e imprenditrici non iscritte all'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), o a forme sostitutive; esplicitamente esclusi anche i rapporti di lavoro domestico.

REQUISITI ECONOMICI 

Per ottenere il Bonus Mamme 2025, la somma dei redditi da lavoro percepiti nel corso dell’anno deve essere pari o inferiore a 40.000 euro.

IMPORTO DEL BONUS 

L’importo riconosciuto è di 40 euro al mese per ciascun mese o frazione di mese in cui è attivo il rapporto di lavoro o l’attività autonoma.
Il bonus non concorre alla formazione del reddito complessivo e non influisce sull’ISEE.

COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA 

La domanda deve essere presentata online all’INPS tramite:
  • SPID, CIE o CNS;
  • Contact Center INPS;
  • Patronato.

Scadenze principali:

  • Entro il 9 dicembre 2025 per chi possiede già i requisiti;
  • Entro il 31 gennaio 2026 per chi li maturerà successivamente.
Il pagamento avverrà direttamente dall’INPS sul conto corrente indicato nella domanda.
Per le mensilità da gennaio a novembre 2025, il bonus sarà erogato in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025.


Per qualsiasi altra informazione e chiarimento lo studio Agridata rimane a disposizione.

Pubblicato da Giada Tramontina
(Consulente Area Fiscale)
Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!
Vuoi ricevere via mail le informative sulle novità, corsi per le aziende e sui vari servizi del mondo dell’agricoltura da parte di Agridata?