Novità, approfondimenti, contenuti esclusivi: con il portale MyAgridata e con la nostra App resti aggiornato sulle ultime notizie, non ti perdi neanche una scadenza e hai i tuoi documenti sempre a disposizione.
Entra nella tua area riservata
MyAgridata
Agrinforma

L’attesissima proposta del bilancio pluriennale UE 2028- 2034 è stata presentata dalla Commissione Europea. Vediamo insieme quali risorse sono state assegnate alla PAC per il post 2027.
BILANCIO PLURIENNALE 2028-2034 - LE RISORSE PER LA PAC
Il 16 luglio la Commissione Europea ha presentato la proposta di nuovo bilancio pluriennale UE 2028- 2034, documento molto atteso dal mondo agricolo perché stabilisce le risorse da assegnare alla PAC per il post 2027(*) , quando l’attuale programmazione sarà giunta al termine. Il documento ha confermato le voci delle settimane precedenti, ovvero la volontà di creare un fondo unico che comprenda il primo e il secondo pilastro della PAC, i fondi di coesione e il fondo sociale, per una cifra complessiva di ben 865 miliardi di euro. All’interno di tale fondo le risorse destinate in maniera esclusiva alla PAC ammontano a 300 miliardi di euro, circa 80 miliardi in meno rispetto alla precedente programmazione; tuttavia, il singolo stato membro potrà decidere di convogliare maggiori risorse al settore agricolo sfruttando la flessibilità del fondo stesso.(*) Oltre che di altri settori chiave
..........
Per leggere l'articolo completo accedi a MyAgridata (la tua area riservata) con le credenziali ricevute o scrivici compilando il form qua sotto.
Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!