Agrinforma
Torna ad Agrinforma
28.04.2025

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025: le novità e i documenti necessari

dichiarazione redditi 2025

Modelli 730 e Redditi 2025 anno d’imposta 2024. Vediamo le novità e i documenti necessari per la presentazione per imprenditori agricoli e non

Anche quest’anno si avvicina il periodo della Dichiarazione dei Redditi. 
I clienti che affidano ad Agridata la gestione delle proprie Dichiarazioni dovranno fornire la documentazione entro il 16 maggio 2025.

LE PRINCIPALI NOVITA’

Di seguito, elenchiamo le principali novità introdotte nel Modello Redditi/730 - 2025:
Modifica aliquote IRPEF
Dal 2024 sono state ridotte le aliquote IRPEF, passando dunque da 4 a 3: 

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • 43% per redditi oltre 50.000 euro.
Redditi agrari
A differenza degli ultimi anni, dal 2024 i redditi dominicali e agrari dei terreni posseduti e/o condotti da CD e IAP, iscritti alla previdenza, concorrono alla formazione del reddito, mantenendo comunque una soglia di esenzione sui redditi fino a 10.000,00 euro.
Per la parte eccedente e comunque non superiore a 15.000,00 euro l’esenzione è del 50%, per gli importi superiori vi è la piena tassazione del reddito. 
Precisiamo che tale normativa per ora è limitata ai redditi agrari e domenicali prodotti nel 2024 e 2025.
Novità cedolare secca su locazioni brevi
Chi nel 2024 ha avuto da due a quattro immobili locati con affitti brevi ed ha opzionato per la tassazione mediante cedolare secca, pagherà un’aliquota innalzata dal 21% al 26%. Se invece il contribuente ha avuto soltanto un immobile locato con affitto breve, il prelievo della cedolare resterà fisso al 21%.
Se gli immobili locati fossero più di quattro, scatta per il contribuente l’obbligo di aprire la partita IVA e dichiarare le locazioni come reddito d’impresa.
Obbligo di indicare il CIN
Ulteriore novità introdotta nel 2025, riguardante le locazioni brevi e le locazioni turistiche, è l’obbligo di indicare il CIN nelle dichiarazioni dei redditi.
Detrazione per lavoro dipendente
Viene innalzata la detrazione sui redditi da lavoro dipendente da 1.880 a 1.955 euro, ad esclusione dei redditi da pensione e degli eventuali altri assegni equiparati. Lo stesso innalzamento vale anche per alcuni redditi assimilati al lavoro dipendente ma a condizione che il reddito complessivo del contribuente non sia superiore a 15.000 euro.
Riduzione delle detrazioni
Introdotta dal 2024 una riduzione di 260 euro delle detrazioni spettanti per i contribuenti con un reddito superiore a 50.000 euro. La detrazione riguarda gli oneri detraibili al 19% (escluse le spese mediche), alcune erogazioni liberali ed i premi assicurativi per rischio eventi calamitosi.
Bonus arredo ed elettrodomestici immobili ristrutturati
E' stato ridotto a 5.000,00 euro (nel 2023 era 8.000,00 euro) il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire della relativa detrazione. Inoltre bisognerà fare riferimento alle nuove etichette energetiche per la verifica della classe di appartenenza.
Interventi di risparmio e riqualificazione energetica
Per le spese sostenute nel 2024 il superbonus viene applicato al 70% e spalmato in 10 rate annuali.
Investimenti e attività estere
Con la Finanziaria 2024 viene innalza l’aliquota ordinaria IVIE dallo 0,76% al 1,06% e l’aliquota IVAFE nella misura dello 0,40% su prodotti finanziari detenuti in Stati o territori in regime fiscale privilegiato (cd. Black list), per tutti gli altri prodotti detenuti in Stati o territori non rientranti nella black list l’aliquota rimane quella dello 0,20%.
Produzione energia per l'autoconsumo
Ulteriore novità è l’obbligo, per le persone fisiche titolari di contratto di scambio sul posto, di dichiarare le somme eccedenti alla produzione di energia utilizzata per l’autoconsumo. Per le persone fisiche che utilizzano il regime del “ritiro dedicato”, l’obbligo era già entrato in vigore.
Cosa non proroga la legge di Bilancio 2024
Con la legge di Bilancio 2024 non viene prorogata la detrazione del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici degli immobili stessi.

ANTICIPAZIONI PER L’ANNO PROSSIMO

  • Detrazione per figli a carico: Dal 01/01/2025 la detrazione d’imposta fino a 950 euro per i figli di età superiore ai 21 anni viene riconosciuta solo per i figli under 30, la legge di Bilancio 2025 elimina definitivamente le agevolazioni per i figli di età superiore ai 30 anni, non viene applicato alcun limite relativamente ai figli a carico portatori di disabilità.
  • Innalzato, da 800 euro a 1.000 euro per alunno, il limite di detraibilità delle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione.
  • Dal 2025 vengono rimodulate anche le aliquote relative al bonus ristrutturazione edilizia, rimangono al 50% per l’abitazione principale, vengono invece ridotte al 36% per tutti gli altri immobili.

ELENCO DOCUMENTI DA CONSEGNARE

In allegato sotto al testo trovi l’elenco di tutti i documenti necessari da fornirci per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi.


Per qualsiasi dubbio o necessità rimaniamo a disposizione, compila il form qua sotto e verrai ricontattato da una consulente fiscale Agridata

Team Agridata- Area Fiscale

Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!
Vuoi ricevere via mail le informative sulle novità, corsi per le aziende e sui vari servizi del mondo dell’agricoltura da parte di Agridata?