Novità, approfondimenti, contenuti esclusivi: con il portale MyAgridata e con la nostra App resti aggiornato sulle ultime notizie, non ti perdi neanche una scadenza e hai i tuoi documenti sempre a disposizione.
Entra nella tua area riservata
MyAgridata
Agrinforma

In questo ultimo approfondimento, vediamo assieme la tassazione del contratto di soccida semplice
Dopo aver parlato delle caratteristiche generali del contratto di soccida, e analizzato i risvolti ai fini IVA, con questo articolo concludiamo l’argomento affrontando il tema della tassazione applicata alla soccida semplice.
LE IMPOSTE SUL REDDITO
Generalizzando, ai fini dell’imposta sul reddito l’attività di allevamento di animali rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 32 (reddito agrario).
Nel dettaglio però, il reddito derivante da tale attività può essere determinato, alternativamente, in tre modi:
- per gli imprenditori agricoli individuali, le società semplici e gli enti non commerciali:
- Reddito agrario: nel caso di allevamenti condotti in connessione con un terreno agricolo in grado di fornire potenzialmente almeno un quarto del mangime necessario;
- Reddito di allevamento: qualora il terreno non sia sufficiente a produrre almeno un quarto del mangime necessario, il reddito viene determinato in modo forfettario in base ai coefficienti previsti dall’art. 56 comma 5 del TUIR
- per effetto di opzione in dichiarazione dei redditi o per i soggetti diversi:
- Reddito di impresa: determinato analiticamente, ricavi meno costi, in base a quanto risulta dal bilancio. Tale determinazione è applicabile per tutti se l’allevamento è condotto senza terra.
..........
Per leggere l'articolo completo accedi a MyAgridata (la tua area riservata) con le credenziali ricevute o scrivici compilando il form qua sotto.
Ti interessa questo argomento
e vorresti approfondirlo con un consulente?
e vorresti approfondirlo con un consulente?
Contattaci!